
Le prime notizie di Barcellona risalgono al II secolo a. C. e parlano di una città fondata dai cartaginesi chiamata Barkeno che i romani conquistano e rendono colonia con il nome di Colonia Favencia Julia Augusta Paterna Barcino. La zona è poi terra di conquista per Visigoti, Mori ed infine per i Franchi di Carlo Magno, che proclama Barcellona capitale della “Marca Hispanica”. Il matrimonio tra l’erede della dinastia catalana e la discendente della casa d’Aragona e la conseguente unione delle due regioni segnano l’inizio di un periodo di grande prosperità per l’intera Catalogna. Il 1474 è l’anno delle nozze tra Ferdinando d’Aragona ed Isabella di Castiglia e della nascita di una Spagna unita, composta da Castiglia, Catalogna e Aragona. Barcellona perde gradualmente la sua importanza economica e mercantile, anche a causa dell’affermazione degli scali commerciali d’oltreoceano; comincia a nascere un forte sentimento indipendentista che crescerà sempre di più nei secoli. La prima vera dichiarazione di autonomia è del 1931 quando viene proclamata la costituzione della “Generalitat de Catalunya”, ma la gloria di Barcellona capitale dura solo fino alla guerra civile che vede la città roccaforte dei repubblicani subire nel 1939 l’occupazione dell’esercito franchista. Bisogna aspettare la morte del “Generalissimo” (1975) ed il nuovo corso democratico intrapreso dal giovane re Juan Carlos di Borbone perché la Catalogna si veda riconosciuta l’autonomia e riconquisti un parlamento autonomo.
----------------------------
Notizie e numeri
Abitanti: 1.700.000
Abitanti: 1.700.000
Superficie: 7.773 km2
Nazione: E’ la capitale della Catalogna, comunità autonoma della Spagna.
Lingua: A Barcellona si parla il catalano, che insieme al castigliano è una delle lingue ufficiali del paese.
Valuta: Euro
Fuso orario: D’inverno 1 ora avanti rispetto a GMT, mentre d’estate con l’applicazione dell’ora legale, le ore diventano 2.
Religione: La zona è in prevalenza cattolica
Documenti: Per i cittadini della Comunità Europea è sufficiente la carta d’identità, mentre per gli extracomunitari è necessario il passaporto.
Nessun commento:
Posta un commento