mercoledì 21 marzo 2007

TORRE PENDENTE


La torre pendente di Pisa (chiamata semplicemente torre pendente o torre di Pisa) è un campanile posto accanto al duomo di Pisa, sotto al quale il terreno ha leggermente ceduto, facendolo inclinare di alcuni gradi.
Si tratta di un campanile costruito nell'arco di due secoli (in tre diverse fasi di lavoro) a partire dalla fine del XII secolo, la seconda torre circolare - in termini d'altezza - dopo quella di Palazzolo sull'Oglio in provincia di Brescia. Si trova nella celeberrima Piazza dei Miracoli a Pisa; la torre, interamente in marmo bianco, ne è sicuramente il gioiello.

SCHEDA:
coordinate geografiche: 43°43′23″N, 10°23′47″E
Elevazione di Piazza dei Miracoli: circa 2 metri SLM
Altezza: 58,36 metri (100 braccia pisane) sul piano di fondazione
Altezza sul terreno: quasi 56 metri
Altezza di ogni loggiato: 5,82 metri (2 pertiche o 10 braccia pisane)
Diametro esterno alla base: 15,484 metri
Diametro interno alla base: 7,368 metri
Diametro della fondazione: 19,58 metri
Diametro del foro alla fondazione: 4.5 metri
Circonferenza alla base: 48,6 metri (100 piedi pisani)
Peso: 14.453 tonnellate
Direzione della pendenza: 1173-1250 N, 1272-1997 S
Campane totali: 7, in accordo alla scala musicale
Campana più grande: "L'Assunta"; 3,5 tonnellate, fusa nel 1655
Campana più antica: Pasquarreccia
Scalini fino alla cella campanaria: 294

Nessun commento:

Posta un commento